
3 dicembre
La Giornata internazionale delle persone con disabilità
Il 3 di dicembre si celebra la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, un’iniziativa nata allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei disabili. Proclamata nel 1981 dall’ONU, a questa ricorrenza si è poi aggiunta nel 2006 la “Convenzione sui diritti delle persone con disabilità” che ha sottolineato l’esigenza di difendere e salvaguardare il benessere e la qualità della vita delle persone disabili sulla base dei principi di uguaglianza e partecipazione alle dimensioni politiche, sociali, economiche e culturali della società.
Ogni anno, il tema principale di questa giornata cambia. Per il 2022 le Nazioni Unite hanno scelto il seguente:
Un titolo ispirato dalla settantasettesima sessione dell’Assemblea Generale che si è aperta il 13 settembre, riconoscendo che il mondo si trova in un momento critico ed è tempo di agire per trovare soluzioni comuni e costruire un mondo più sostenibile e resiliente per tutti e per le generazioni a venire.
Le crisi complesse e interconnesse che l’umanità deve affrontare oggi, compresi gli shock derivanti dalla pandemia di COVID-19, la guerra in Ucraina e in altri paesi, il cambiamento climatico, ecc. pongono tutte sfide senza precedenti, nonché minacce per l’economia globale.
Molto spesso, nei momenti di crisi, le persone in situazioni di vulnerabilità come le persone con disabilità sono le più escluse e lasciate indietro. In linea con la premessa centrale dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile di “non lasciare indietro nessuno”, è fondamentale che i governi, i settori pubblici e privati trovino soluzioni innovative per e con le persone con disabilità per rendere il mondo più accessibile e un luogo equo.
Iscriviti gratuitamente a Propizio e resta sempre informato sulle ultime novità relativamente al mondo della disabilità.
Articoli più letti


