
Bonus Internet
Ultimi giorni per effettuare la richiesta (scadenza 1° aprile 2022)
Nuove misure a favore di utenti con disabilità per i servizi di comunicazione elettronica
Con la delibera n. 290/21/CONS “Disposizioni in materia di misure riservate a consumatori con disabilità per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile”, l’AGCOM (l’autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni) prevede il riconoscimento delle offerte agevolate anche per gli utenti con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, destinatari di benefici fiscali di cui all’art. 30, comma 7, della legge n. 388/2000, certificate nei verbali di handicap.
Grazie a questa delibera l’Autorità amplia sia la platea degli attuali destinatari delle agevolazioni sia la gamma delle offerte agevolate di rete mobile. Oltre agli utenti non vedenti e non udenti, sono riconosciuti anche gli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione.
In particolare le agevolazioni spettano alle seguenti platee di destinatari:
- sordi (articolo 1, comma 2, della Legge n. 381/1970);
- ciechi totali (articolo 2 della Legge n. 138/2001);
- ciechi parziali (articolo 3 della Legge n. 138/2001);
- invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione (articolo 30, comma 7, della Legge n. 388/2000, certificati nei verbali di handicap).
Per l’ampliamento della gamma delle offerte agevolate di rete mobile, invece, è stata definita una soglia pari a 50 giga-byte in base alla quale gli operatori devono identificare:
- una offerta con disponibilità di dati inferiore alla soglia (ma comunque superiore a 20 giga-byte);
- un’altra con disponibilità dati superiore;
- e un’offerta unlimited.
Gli operatori di rete mobile dovranno quindi applicare uno sconto del 50%al prezzo base della relativa offerta di mercato. Lo sconto sarà applicato per un periodo sperimentale di 12 mesi a partire dal 30 aprile 2022.
Prevista una fase sperimentale per i non deambulanti
L’Autorità ha previsto, per gli utenti con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, una fase sperimentale di applicazione delle misure, della durata di dodici mesi prorogabili, al fine di ottenere informazioni sulla nuova platea e sull’efficacia delle misure adottate.
Al termine del periodo di sperimentazione, l’Autorità potrà rivedere la disciplina delle agevolazioni per un’eventuale modifica dell’elenco dei beneficiari.
Richieste di adesione: dal 1° gennaio al 1° aprile 2022
I nuovi destinatari delle agevolazioni, al fine di ottenere lo sconto, devono compilare e inviare entro il 1° aprile 2022 il modulo di adesione disponibile sul sito degli operatori nella pagina dedicata alle “Agevolazioni per utenti con disabilità”, allegando una copia fronte/retro del proprio documento di riconoscimento ed il verbale di handicap con il riferimento alla legge n. 388/2000. Nella stessa pagina sono riportate altre informazioni relative, per esempio, alla possibilità di accedere ad un canale di assistenza dedicata o di delegare un soggetto che possa occuparsi della gestione del contratto.
Attenzione:
I verbali di accertamento dell’handicap recano riferimenti a norme diverse, in base alle differenti patologie.
Solo il riferimento alla legge n. 388/2000, con espressa indicazione dell’articolo 30, comma 7, dà diritto ad accedere alle agevolazioni.
Se, pur in presenza di riconosciuta invalidità con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, non si possiede un verbale di handicap con il riferimento alla legge n. 388/2000, articolo 30, comma 7, si può presentare domanda al centro medico-legale INPS per chiedere la verifica dei requisiti sanitari necessari per l’integrazione. Se il verbale di handicap è precedente al 9 febbraio 2012 (data di entrata in vigore del decreto-legge 5/2012, articolo 4, comma 1), si deve presentare una nuova istanza alla relativa ASL di appartenenza.
Termine per i gestori telefonici per divulgare le offerte
Gli operatori sono tenuti a rendere disponibili le agevolazioni entro 180 giorni dalla data di pubblicazione della delibera (14 ottobre 2021).
Il commissario dell’ AGCOM, Elisa Giomi, relatrice della delibera, ritiene le nuove misure, “un valido incentivo all’utilizzo di strumenti in grado di garantire inclusione sociale.“L’evoluzione tecnologica avanza al fianco delle persone con disabilità nei più svariati ambiti sociali ed economici. E’ per questo che è nostro dovere adeguare i regolamenti di riferimento così da consentire a questi consumatori di avvalersi dei servizi di rete alle migliori condizioni economiche possibili.
Estendere al maggior numero possibile di beneficiari uno sconto sul prezzo dei servizi di comunicazione elettronica, oltre a rispondere ad esigenze legate ad un basso livello di reddito, costituisce un valido incentivo all’utilizzo di strumenti in grado di garantire inclusione sociale, vita indipendente e abbattimento delle barriere”.
Se non l’hai ancora fatto, iscriviti gratuitamente a Propizio.
Resterai informato su tutte le novità relative al mondo della disabilità!
Articoli più letti


