
Caro energia
Tutti gli strumenti per contrastare i rincari di luce e gas
Allo stato attuale, tra le conseguenze della crisi internazionale ci sono senza dubbio i continui rincari che interessano il costo dell’energia. Le bollette di luce e gas rappresentano una voce sempre più pesante del bilancio familiare. Ecco tutto ciò che è bene sapere sulle agevolazioni disponibili e i requisiti per ottenerle.
Con l’autunno ormai alle porte, le stime già annunciate prevedono un aumento dei costi dell’energia superiori al 59% nel lungo periodo. E sarebbe potuta andare anche peggio, secondo le dichiarazione dell’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – che ha scongiurato un raddoppio effettivo delle utenze.
Per far fronte a questi aumenti, il Governo, attraverso il decreto Aiuti bis n. 115 2022 in vigore dal 10 agosto, ha prorogato e potenziato le misure messe a disposizione per i costi del gas naturale per i ‘clienti vulnerabili’ così definiti:
- che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 4 agosto 2017, n. 124;
- che rientrano tra i soggetti con disabilita’ ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- le cui utenze sono ubicate nelle isole minori non interconnesse;
- le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- di eta’ superiore ai 75 anni.
Il prezzo calmierato per le bollette del gas saranno stabiliti e periodicamente aggiornati dall’ARERA.
Restano attivi i bonus energia (luce e gas) previsti dalla legge 104 del 5 febbraio 1992. Per ottenerli, è necessario dimostrare di essere un individuo con disabilità o disagio fisico riconosciuto dalla ASL di competenza e di aver necessità di apparecchiature elettroniche mediche e/o di supporto motorio (qui l’elenco definito dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011).
Le modulistica necessaria per ricevere il bonus è disponibile presso il comune di residenza o ai CAF di riferimento. Oltre a una bolletta recente, le documentazioni da tenere a portata di mano sono:
- Codice POD per la Luce e Codice PDR per il Gas;
- Un documento di identità ancora in corso di validità;
- Il codice fiscale del richiedente;
- La potenza del tuo contatore in kW;
- Un attestato della ASL di riferimento che certifichi la disabilità.
Il bonus verrà incluso a partire dalla bolletta successiva a seguito dell’avvenuta accettazione della pratica. Per richiedere il bonus è necessario compilare l’apposito modulo disponibile QUI.
Il bonus sociale e il bonus legge 104 sono cumulabili ma solo per quanto riguarda l’energia elettrica. Per la bolletta del gas, invece, i richiedenti delle due categorie dovranno soddisfare i medesimi requisiti e non saranno cumulabili.
Presto sarà possibile presentare queste domande anche attraverso la piattaforma Propizio, caricando i documenti necessari nel proprio profilo utente.
Se non l’hai ancora fatto, iscriviti gratuitamente a Propizio.
Resterai informato su tutte le novità relative al mondo della disabilità!
Articoli più letti


