Disability Card: al via le richieste della CED sul portale INPS

Il progetto europeo Disability Card è finalizzato all’introduzione di una tessera che permetta l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in tutti i Paesi della UE.

L’obiettivo è garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale delle comunità. 

PROCEDURA PER EFFETTUARE LA RICHIESTA

Per la presentazione delle domande, l’INPS, di concerto con il Ministro per le Disabilità, ha realizzato un servizio accessibile, semplice e trasparente.

La domanda può essere effettuata sul portale Inps direttamente dal beneficiario o dal suo rappresentante legale. È stata inoltre implementata la possibilità di effettuare la richiesta da una delle associazioni di categoria accreditate.

Il servizio inoltre verifica la maggior parte delle informazioni necessarie sullo stato di invalidità o di handicap di cui la legge 104\1992, dagli archivi dell’Istituto, richiedendo al cittadino semplicemente una fototessera valida e, solo per alcune casistiche, un documento attestante lo stato di invalidità.

A CHI E’ RIVOLTA

Le categorie destinatarie di questo provvedimento sono le seguenti: 

  • Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata maggiore del 67%
  • Invalidi civili minorenni
  • Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984
  • Invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%
  • Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica
  • Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)
  • Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra
  • Cittadini con indennità di accompagnamento
  • Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104, Art 3 comma 3
  • Ciechi civili
  • Sordi civili

La CED, che consente di attestare il proprio stato di invalidità solo esibendola congiuntamente al proprio documento di identità, avrà carattere dinamico: grazie alla presenza del QR Code stampato sul retro, permette al cittadino di attestare sempre il suo stato di invalidità aggiornato consentendogli automaticamente l’accesso a determinati servizi e convenzioni in Italia e in Europa.

Per consultare la lista di tutte le convenzioni attualmente attive, clicca sul pulsante che trovi in basso e scopri tutte le agevolazioni riservate ai titolari della CED.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *