Elettrodomestici e Legge 104: ecco cosa c’è da sapere prima di acquistarne uno nuovo

I disabili gravi e i familiari su cui pesi il loro carico fiscale hanno diritto all’Iva agevolata al 4% per l’acquisto di elettrodomestici e altri sussidi tecnici e informatici.

Lo afferma chiaramente la legge 104 all’articolo 3, quello dedicato ai diritti dei disabili.

Tuttavia l’agevolazione non riguarda la totalità degli strumenti elettronici e per accedere al bonus è necessario presentare all’atto dell’acquisto la giusta documentazione.

Vediamo dunque cosa c’è da sapere prima di acquistare un elettrodomestico se si è soggetti tutelati dalla legge 104.

Quali elettrodomestici hanno l’IVA agevolata secondo la legge 104.

Il tema di quali e quanti elettrodomestici fossero acquistabili sfruttando i bonus fiscali offerti dalla legge 104 è stato lungamente dibattuto fino a quando nel 2019 l’Agenzia delle Entrate ha voluto fare chiarezza.

Con una nota il Fisco ha infatti spiegato che l’IVA agevolata scatta soltanto qualora esista un rapporto funzionale tra il supporto acquistato e l’effetto migliorativo che lo stesso avrebbe sortito nella vita del disabile.

Non c’è dubbio dunque che rientrino in questa categoria:

  • Protesi
  • Apparecchi sostitutivi
  • Arti artificiali

Viceversa, risulta molto più complesso stabilire una relazione funzionale tra il miglioramento dell’autosufficienza del portatore di handicap e l’acquisto di una lavatrice, un frigorifero o una lavastoviglie.

Benché né la legge 104 né la nota dell’Agenzia delle Entrate presentino una lista puntuale di quali apparecchiature elettroniche rientrino nell’agevolazione e quali no, è piuttosto probabile vedersi rifiutare il bonus all’atto dell’acquisto di un classico elettrodomestico da cucina o da salotto.

IVA agevolata sui sussidi tecnici e informatici.

Un altro aspetto fondamentale della nota dell’Agenzia dell’Entrate del 2019 è rappresentato dall’inserimento dei “sussidi tecnici e informatici” fra le apparecchiature oggetto dell’agevolazione prevista dalla legge 104.

In questa ampia gamma di prodotti rientrano un vasto elenco di strumenti, talvolta di altissima tecnologia, ma in altri casi di comune reperibilità, che, seguendo le direttive della legge, migliorano l’autosufficienza e le condizioni di vita dei disabili gravi.

Pensiamo, ad esempio, a:

  • Strumenti per la riabilitazione
  • Strumenti che favoriscano la comunicazione interpersornale, per esempio rivolti a soggetti con menomazioni del linguaggio
  • Apparecchiature che permettano un migliore accesso alle informazioni a soggetti con deficit visivi o uditivi

In generale in presenza di disabilità gravi che coinvolgano l’area dei rapporti fra il disabile e il mondo esterno e presentando la giusta documentazione la legge favorisce l’accesso all’agevolazione fiscale per sussidi informatici anche piuttosto comuni, come un normalissimo tablet.

Documenti da presentare prima di acquistare un nuovo elettrodomestico.

Per richiedere il bonus sull’acquisto degli elettrodomestici secondo la legge 104 è obbligatorio presentare due documenti.

Il primo è il certificato attestante l’invalidità, rilasciato dall’Asl di competenza, lo stesso certificato che attesta, genericamente, il diritto alle tutele previste dalla 104.

Il secondo è una prescrizione rilasciata dal competente medico specialista dell’Asl che attesti il collegamento funzionale tra la certificata invalidità e l’apparecchio oggetto dell’acquisto.

Quest’ultima in particolare deve essere molto precisa e strettamente collegata al singolo acquisto. In caso contrario si corre il rischio di vedersela rifiutare.

La detrazione IRPEF del 19% sull’acquisto di apparecchiature mediche.

In chiusura è bene ricordare che il 19% di detrazione IRPEF sulle spese sanitarie si applica per la totalità dell’importo speso per l’acquisto di mezzi di locomozione, deambulazione o sussidi tecnici e informatici volti a favorire l’autosufficienza dei soggetti.

Continua a seguire Propizio per rimanere aggiornato sulle agevolazioni fiscali della Legge 104.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *