Google Maps semplifica la mobilità

Grazie all’introduzione della nuova funzione ‘Luoghi accessibili’, Google compie un passo importante verso il futuro

Se state pianificando un viaggio in un posto nuovo e volete essere sicuri che, una volta arrivati, ci siano tutte le condizioni per accedere all’interno, per usufruire comodamente della toilette o per accomodarvi insieme alla vostra famiglia; oggi è possibile ottenere queste informazioni grazie alla nuova funzione Luoghi accessibili di Google Maps. 

La nuova funzione dell’applicazione più utilizzata per orientarsi in giro per il mondo, promette di fornire informazioni sull’accessibilità di oltre 40 milioni di luoghi in tutto il mondo, Italia inclusa.

Per utilizzare questo utilissimo servizio e filtrare i luoghi d’interesse e verificarne l’accessibilità, è necessario modificare le impostazioni dell’app:

  • Apri l’app Google Maps sul tuo telefono o tablet Android
  • Tocca la tua immagine del profilo o iniziale > Impostazioni > Impostazioni di accessibilità
  • Attiva Luoghi accessibili
L’integrazione di questa nuova funzione traccia la linea verso una sempre più efficiente condivisione delle informazioni realmente importanti quando si pianifica uno spostamento

Nei luoghi contrassegnati come accessibili viene visualizzata l’icona della sedia a rotelle nei risultati. Dopo aver selezionato un luogo, otterrai un riepilogo degli attributi di accessibilità della posizione.

La nuova funzione viene incontro alle oltre 130 milioni di persone in sedia a rotelle nel mondo che hanno difficoltà ad accedere preventivamente alle informazioni relative alle possibilità di accessibilità che un determinato luogo può effettivamente offrire. Un grande passo avanti verso l’inclusività da parte di Google che intende facilitare in modo semplice e gratuito la mobilità di persone con disabilità.

Iscriviti a Propizio e resta informato su tutte le news del mondo della disabilità.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *