Agevolazioni per anziani 2021

Anche nel 2021 lo Stato, attraverso i Comuni, riconosce bonus per le persone oltre certe determinate soglie di età: over 60, 65, 70, 75.

Queste sono le fasce oggetto dei vantaggi, buona parte dei quali restano però commisurati alla propria dichiarazione ISEE.

Età e reddito, dunque, restano le due discriminanti più importanti per accedere ai singoli bonus.

Ecco quali sono le principali agevolazioni per anziani 2021 e le procedure per richiederle.

Anziani in movimento: tutte le agevolazioni 2021 sui trasporti.

I vantaggi sui mezzi pubblici per il trasporto urbano variano di città in città ed è dunque impossibile offrire un quadro esaustivo.

A Milano, ad esempio, acquistando la tessera elettronica dei trasporti oltre i 60 anni di età, si ha diritto a uno sconto dal 20 al 50%.

A Roma oltre i 70 anni e con un ISEE inferiore ai 15mila euro annui scatta la completa gratuità dei trasporti mentre per gli over 65 è prevista una riduzione della tariffa annuale, sempre commisurata alla propria ISEE.

Rivolgersi all’Azienda locale dei trasporti o a un patronato cittadino resta la strada migliore per scoprire modalità e criteri d’accesso allo sconto.

Altre agevolazioni per anziani 2021 riguardano i trasporti extraurbani, in particolare:

  • I viaggi in treno, con riduzioni fino 30% per gli over 60 per il trasporto nazionale e internazionale, proposte dalle principali compagnie ferroviarie.
  • I viaggi in aereo, con abbuoni anche qui fino al 30% previsti dalla nostra compagnia di bandiera per le tratte interne. Sui voli internazionali e intercontinentali la percentuale varia sulla base della distanza.

È bene ricordare che sia per gli abbonamenti agli autobus che ai treni è stata reintrodotta dalla Legge di Bilancio fra le agevolazioni per anziani 2021 la detraibilità delle spesa dal reddito nella misura del 19%.

Agevolazioni 2021 per anziani: le esenzioni.

Non esiste una normativa nazionale di riferimento, ma è prassi abbastanza consolidata che i 65 anni siano considerata l’età per l’accesso a biglietti d’ingresso ridotti a stadi, palazzetti dello sport, cinema, teatri e altri luoghi di spettacolo.

Viceversa il beneficio relativo all’ingresso gratuito a musei, biblioteche storiche e archivi è stato eliminato.

Esistono, inoltre, specifiche esenzioni previste dallo Stato oltre i 65 anni, in particolare:

  • Sulla TARI (tassa rifiuti);
  • Sul ticket per i medicinali.

Queste sempre e soltanto entro certe soglie ISEE.

Per l’esenzione TARI si può fare richiesta su caratteristiche e modalità al proprio Comune; mentre sul ticket medicinali, invece, bisogna fare domanda all’Ausl territoriale di riferimento.

Telefono, canone tv, bollettini postali: altre agevolazioni per gli anziani.

Esistono, infine, una serie di bonus che a vario titolo vogliono favorire la dignità degli anziani come fascia più debole, fisicamente ed economicamente.

Fra questi, inseriti o confermati nel 2021, troviamo:

  • Riduzione del costo dei bollettini postali, da 1.3 euro a 0.70 euro per chi abbia compiuto il 70simo anno di età;
  • Riduzione del 50% del canone Telecom per gli over 75 (in questo caso la richiesta va fatta direttamente all’azienda);
  • Esclusione completa dal pagamento del Canone Rai per gli over 75 con redditi non superiori agli 8000 euro annui.

Registrati gratuitamente su Propizio e scopri tutte le agevolazioni per cui puoi fare domanda.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *