
Bando ‘Vita Indipendente’
Istruzioni per l’uso. Cosa occorre per presentare la domanda in Abruzzo
La Regione Abruzzo, nell’ambito delle iniziative per l’accesso ai benefici economici per i soggetti disabili in situazione di gravità, come individuate dall’art. 3, comma 3 della L.104/92 di età compresa tra i 18 e i 67 anni, ha stanziato una somma pari a 3,5 milioni di Euro come sostegno a favore di un piano sociale denominato ‘Vita Indipendente’.
La Giunta regionale ha stabilito in 20 mila Euro il valore massimo dell’ISEE per la concessione di un impatto massimo di pari valore per ciascun livello di intensità assistenziale. Possono accedere al beneficio tutti i residenti nel territorio regionale appartenenti alle categorie su esplicitate.
Il presidente regionale, Marco Marsilio, ha dichiarato: “Con la delibera di Giunta abbiamo mantenuto l’impegno che era stato assunto prima ancora delle proteste messe in atto contro il governo regionale. Rispetto alle passate amministrazioni abbiamo dimostrato un impegno concreto. Da parte nostra l’attenzione per le categorie più fragili e più deboli – prosegue il Presidente – c’è sempre stata e compatibilmente con il bilancio abbiamo sempre voluto garantire il massimo impegno economico possibile. Lo stanziamento per la Vita indipendente è l’ennesima dimostrazione”.
Gli utenti residenti in uno qualsiasi dei Comuni della Regione che intendono inoltrare la propria domanda per accedere a questa tipologia di assistenza, devono presentare la documentazione necessaria entro e non oltre il 31.01.2023.
La documentazione può essere inviata via PEC all’indirizzo e-mail dell’Ambito Distrettuale Sociale a cui il proprio comune appartiene, oppure consegnata a mano all’ufficio del protocollo del proprio Comune di residenza.
Clicca qui sotto e scarica il modulo per poter partecipare.
Se invece non sai qual è il tuo Ambito Distrettuale di riferimento, clicca qui sotto per trovare il tuo.
La domanda, controfirmata, dovrà comprendere:
- progetto individuale;
- ISEE, da produrre entro il 15.02.2023;
- certificazione rilasciata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104;
- certificato di invalidità al 100% e indennità di accompagnamento;
- fotocopia documento di identità e codice fiscale, in corso di validità, del richiedente e del beneficiario.
Hai domande su questa misura? Hai bisogno di supporto o assistenza alla presentazione della domanda? Scrivici e saremo lieti di offrirti tutto l’aiuto di cui hai bisogno.
Articoli più letti


