
Exposanità
La fiera internazionale dei servizi sanitari e dell’assistenza, torna a Bologna dall’11 al 13 maggio 2022.
Exposanità è l’occasione più grande, in Italia, per poter conoscere tutte le novità presenti sul mercato nazionale e internazionale dedicate al settore sanità. L’offerta espositiva e formativa si rivolge a tutte le figure professionali mediche e sanitarie, tecniche e manageriali, che a diverso titolo operano nel settore pubblico e privato.
Il principale appuntamento nazionale dedicato a salute ed assistenza, rappresenta una vetrina importante di tutte le novità in fatto di prodotti e ausili per persone con disabilità. I visitatori hanno, infatti, la possibilità di toccare con mano le numerose soluzioni nei diversi ambiti.
Area dedicata alla disabilità
Come sempre, a Exposanità il salone HORUS sarà l’area dedicata a prodotti, servizi, iniziative per l’handicap, l’ortopedia e la riabilitazione: il salone è interamente dedicato alle categorie professionali di riferimento (terapisti occupazionali, medici, tecnici ortopedici, gestori di negozi di articoli sanitari e ortopedia), oltre alle persone disabili e le loro famiglie. Dalle carrozzine ai sollevatori ai cateteri agli ausili per la vita quotidiana, passando per gli allestimenti auto, qui i visitatori con disabilità potranno conoscere e provare le più recenti novità del mercato.
…Progetto Cohousing, la palestra accessibile, sport paralimpico…
ll cohousing è una forma di residenzialità dove gli ambienti abitativi privati beneficiano di spazi aggiuntivi collettivi per attività comuni.
Il progetto Cohousing prevede, all’interno degli spazi espositivi di Exposanità 2022, un vero e proprio esempio di ambienti condivisi, funzionali ed attrezzati, che caratterizzano questo tipo di residenzialità sociale.
Studiato e progettato per rendere completamente accessibili spazi e attività quotidiane, il Progetto Cohousing sarà un luogo condiviso, oltre le singole residenze, e articolato in zone di attività, dove si potranno conoscere soluzioni all’avanguardia proposte dalle aziende sponsor e valutarne concretamente vantaggi e funzionalità
Saranno ideati e allestiti in design for all e accoglieranno attività diverse, tra cui: la convivialità, con le attività connesse alla zona pranzo attrezzata; la comunicazione (zona Internet/media point) per l’apprendimento, l’utilizzo e la condivisione di sistemi e tecnologie ICT; le attività della quotidianità (zona bagno + lavanderia condivisa), ma anche del relax (zona home wellness e verde).
Il cohousing è molto importante perché genera forme di mutuo sostegno, con efficaci esempi anche recenti, durante i lockdown dovuti al Covid19. Il valore aggiunto di questo abitare condiviso, soprattutto quando si tratta di persone con fragilità e/o disabilità, è dato dalla possibilità di creare e seguire, anche da parte di operatori del cohousing, dei percorsi personalizzati dedicati ai singoli cohouser per valorizzarne l’autonomia e favorire le relazioni interpersonali, la condivisione e lo scambio di conoscenze. Il cohousing diventa un’alternativa di qualità alla struttura socio-riabilitativa residenziale, poiché offre la possibilità, alle persone che lo abitano, di diventarne attori partecipi e protagonisti.
Area sport
Sempre all’interno del salone Horus ci sarà l’area dedicata alle discipline sportive in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico – Comitato Regionale Emilia Romagna.
Durante le tre giornate di Exposanità i visitatori potranno assistere ad un ciclo di tornei e gare animate da protagonisti del mondo dello sport, atleti e campioni paralimpici. Un fitto calendario di eventi dove imparare, appassionarsi ed avvicinarsi a tutte le discipline rappresentate.
Organizza il tuo soggiorno a bologna
I visitatori di Exposanità potranno, utilizzando il booking online di Bologna Welcome, avere accesso a tariffe alberghiere agevolate e a sconti sul trasporto ferroviario ed aereo.
Navetta gratuita dalla stazione
Si può usufruire, inoltre, delle navette gratuite dedicate esclusivamente ai visitatori con disabilità, che collegano la Stazione Centrale di Bologna al quartiere fieristico e viceversa. Il servizio sarà attivo solo su prenotazione telefonica o mediante compilazione di un form che verrà pubblicato sul sito di Exposanità a partire dal mese di marzo, sino ad esaurimento delle vetture.
Noleggio mezzi elettrici in fiera
Oltre al servizio navetta, in Fiera sarà anche possibile, per agevolare la mobilità delle persone con disabilità motoria, noleggiare gratuitamente dei mezzi elettrici con servizio di prenotazione online attivo dalla prima settimana di marzo.
Taxi attrezzato per trasporto disabili
Si può richiedere un taxi prioritario telefonando direttamente al numero 051 372525. Se si desidera prenotare in anticipo un taxi prioritario è possibile farlo chiamando almeno 24h prima dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 17:00, contattando il numero 051 374300 (interno 3).
Parcheggi disabili
Le persone con disabilità che arrivano in auto e sono munite di contrassegno per il parcheggio disabili possono entrare da:
chi proviene dall’Autostrada A14 e A13:
- Carraio Est Michelino (Via Ondina Valla – Bologna);
chi proviene dal centro città:
- Carraio Calzoni-Maserati (Via Alfredo Calzoni – Bologna)
e parcheggiare gratuitamente l’auto all’interno del quartiere fieristico nell’apposito spazio riservato, fino ad esaurimento posti (non è possibile prenotare il posto).
Il parcheggio si trova in prossimità del padiglione 16 (padiglione dedicato agli ausili per la disabilità). All’interno del parcheggio sarà attiva anche una biglietteria per il controllo e l’acquisto del biglietto d’ingresso e per registrare eventuali accompagnatori.
Modalità di accesso alla manifestazione
Per accedere a Exposanità 2022, è necessario essere in possesso del titolo di ingresso, nominativo e non cedibile.
Secondo la normativa vigente, è inoltre necessario essere in possesso del GREEN PASS RAFFORZATO COVID 19, rilasciato al ricorrere di almeno una delle seguenti condizioni
- avvenuta vaccinazione con vaccino riconosciuto dall’EMA;
- avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento.
La certificazione relativa al completamento del ciclo vaccinale deve riferirsi a uno dei quattro vaccini approvati dall’EMA: Comirnaty di Pfizer-BioNtech, Moderna, Vaxzevria (AstraZeneca), Janssen (Johnson & Johnson).
Per maggiori informazioni, consultare il sito del Ministero.
I visitatori saranno inoltre sottoposti al controllo della temperatura nel rispetto della privacy e sarà consentito l’accesso solamente nel caso in cui la stessa risulti inferiore a 37,5° C.
È obbligatorio l’uso della mascherina chirurgiche o di grado superiore (FFP2 senza valvola).
Per maggiori informazioni, consultare il Protocollo di Sicurezza di BolognaFiere.
Se non l’hai ancora fatto, iscriviti gratuitamente a Propizio. Resterai informato su tutte le novità relative al mondo della disabilità.
Articoli più letti


